Si parte in quarantena, in piena “emergenza” Covid 19, che per me, nonostante gli effetti negativi e purtroppo drammatici per alcuni, sta contribuendo in modo significativo in termini di crescita personale, apertura spirituale, mentale. Senza “casa forzata”, ad esempio, questo sito sarebbe ancora tra le cose da fare. Non che ora si presenti proprio come lo avevo immaginato, manca di foto, ma ovviamente non ho modo di farle ora, arriveranno.
Si parte in quarantena, e il giorno del mio compleanno. Circa un mese fa (credo, perché ormai il tempo si è anche piacevolmente annullato), con un amico, parlavo proprio del fatto di non poter festeggiare con le persone a cui tengo, e per me è fondamentale celebrare la mia nascita. Allora ho cercato comunque un modo di rendere questo giorno speciale, tra l’altro anche Pasqua, cioè Resurrezione, che metaforicamente ha il suo valore. La rinascita, il tornare in vita dopo un periodo di quiete, sonno o anche dolore. La Pasqua 2020, in quarantena, ha un valore molto forte. Niente è a caso, cavolo se non lo è. Risveglio della coscienza umana o meno (naturalmente io lo spero), cerchiamo di soffermarci a riflettere semplicemente la nostra vita, un passetto la volta, nel nostro piccolo, a sentirla, per poi un giorno tornare a gustarla totalmente, come la vogliamo.
E questo primo articolo vuole essere solo un semplice “benvenuto” a chi avrà voglia di seguirmi nel tempo con l’idea di mettere qui dentro concetti vari da me metabolizzati e anche messi in pratica riportandone l’esperienza concreta. Di formazione sono comunicatrice tendente alla filosofia, alla psicologia, comunque dedita alle materie umanistiche in generale. Una cosa mi è particolarmente piaciuta del maestro Iyengar, nome ben noto nel mondo yoga, che parla proprio di “filosofia pratica”:
Tra la vita filosofica e la vita pratica si deve raggiungere un grande equilibrio. Se riuscirete ad apprendere questo allora sarete effettivamente un filosofo pratico. Filosofare sulla filosofia pura non è una grande conquista. I filosofi spesso sono sognatori. E’ importante invece introdurre la nostra filosofia nella vita di tutti i giorni, in modo che la vita con le sue avversità e le sue gioie possa essere guidata dalla filosofia. Pur mantenendo fede alla nostra evoluzione e al nostro sviluppo, possiamo forse vivere con successo in società senza rinunciare al nostro cammino spirituale? Questa è la filosofia pratica. (da L’albero dello yoga).
Ecco, come si dice: viaggiare lungo il confine, in equilibrio, con lo yoga.
Buona Resurrezione. A ciascuno la sua.
Simona
Le tue parole mi hanno fatto accedere una dimensione profonda del mio essere che avevo da tempo dimenticato. Continua così, il tuo potere di guerriera del risveglio è insito in ogni tuo singolo respiro, in ogni tua parola e in ogni tua azione. Sei profonda, sensibili… e fortissima!